Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano le Giornate d'Autunno curate dalla Delegazione Fai di Novi Ligure. Conoscenza, erudizione e amore per l'antico nella produzione ottocentesca d'arte e architettura è l’itinerario delle quattro aperture previste a Novi Ligure e a Serravalle Scrivia. Il fil rouge che le unisce trae spunto dal recente restauro del teatro Marenco di Novi per raccontare alcuni tratti salienti dell’Ottocento: il gusto neoclassico in arte e architettura, la moda delle vacanze della nascente borghesia, l’erudizione e la passione per l’archeologia e la storia.
I luoghi saranno: il Teatro Romualdo Marenco (segnalato dal Fai tra i 24 luoghi da visitare sul territorio nazionale), la Società Storica del Novese, Villa Roveda e l'area archeologica di Libarna. Le visite guidate a Novi Ligure e a Serravalle Scrivia (in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Alessandria, Asti e Cuneo e con l’Associazione Libarna Arteventi), saranno a cura del Gruppo FAI Giovani di Novi Ligure e degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Amaldi di Novi Ligure e si volgeranno dalle ore 14,30 alle ore 18,00 di sabato 12 ottobre e dalle ore 10,30 alle 18,00 di domenica 13 ottobre.
Il Gruppo Fai Sette Castelli dal Tobbio all’Orba accompagnerà alla visita di tre luoghi a Castelletto d’Orba, Lerma e Mornese: archivio Storico a Mornese, antico torchio per noci e il Museo a Castelletto d’Orba (borgata Bozzolina), la Torre medievale dell’Albarola in comune di Lerma (raggiungibile anche attraverso una passeggiata con partenza da Bozzolina). Nei tre luoghi sono previste diverse iniziative tra le quali segnaliamo quella di sabato 12 ottobre alle 21,00 a Mornese nella quale il Gruppo Fai Sette Castelli si presenterà e offrirà una lezione sul genio inquieto di Leonardo a cura di Paolo Mazzarello (scrittore, docente universitario e presidente del sistema museale dell’Ateneo di Pavia).