La Basilica di San Pietro è diventata il cuore pulsante del cordoglio mondiale per la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lunedì 21 aprile alle 7:35 del mattino. Il Pontefice, 88 anni, è deceduto a causa di un ictus e di un attacco cardiaco, come comunicato ufficialmente dalla Sala Stampa vaticana.
Oltre 128.000 fedeli hanno già reso omaggio alla salma esposta nella Basilica, con un flusso continuo di pellegrini che si prevede proseguirà per tutta la giornata fino alle 19.00. Alle 20.00, infatti, verrà chiusa la bara contenente il Pontefice defunto. La cerimonia di traslazione della salma si è svolta in modo semplice ma commovente, riflettendo lo stile sobrio che ha contraddistinto il pontificato di Francesco.
Il feretro sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, come da desiderio espresso dallo stesso Papa Francesco. La tomba, in marmo bianco, riporta l'iscrizione "Franciscus", in linea con la sua scelta di semplicità e umiltà.
In segno di lutto nazionale, il CONI ha annunciato la sospensione di tutti gli eventi sportivi previsti per sabato 26 aprile, giorno dei funerali del Pontefice.
La morte di Papa Francesco ha suscitato reazioni in tutto il mondo. La Premier Giorgia Meloni lo ha definito "un uomo di pace", mentre altri leader politici hanno sottolineato l'importanza del suo pontificato nel promuovere il dialogo e l'inclusione.
Il Pontefice lascia un'eredità significativa, caratterizzata da un impegno costante per i poveri, la giustizia sociale e la riforma della Chiesa. La sua morte rappresenta una perdita profonda per la comunità cattolica e per tutti coloro che hanno visto in lui una guida spirituale e morale.
I funerali di Papa Francesco si terranno domani, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro e la liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re.
L'Ufficio del Protocollo della Segreteria di Stato vaticana informa che al momento sono 130 le delegazioni confermate per i funerali, di cui circa 50 Capi di Stato e 10 Sovrani regnanti.
Per l'Italia ci saranno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e Ia premier Giorgia Meloni.
Ci saranno il presidente americano Donald Trump con la moglie Melania, l’argentino Xavier Milei, il francese Macron, il brasiliano Lula da Silva, il croato Milanovic, il romeno Bolojan, l’ucraino Zelensky, il portoghese de Sousa, il macedone Gordana Siljanovska-Davkova. Hanno confermato la presenza i reali di Spagna Felipe VI e Letizia, e del Belgio Filippo e Matilde. In Piazza San Pietro sarà rappresentata anche l’Unione Europea con Von Der Leyen, Metsola e Costa.
Molti i primi ministri che saranno presenti. Per la Germania il presidente Steinmeier e il cancelliere Scholz, per il Regno Unito il premier Starmer insieme al principe ereditario William che rappresenterà anche re Carlo.
Il corteo funebre che accompagnerà la salma del Papa, dopo i funerali, dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore sarà "a passo d'uomo per consentire alla gente di salutarlo".
La diretta tv si fermerà all'ingresso della basilica mariana perché la tumulazione sarà un atto riservato.
La tomba del Papa a Santa Maria Maggiore potrà essere visitata dalla mattina di domenica 27 aprile.
Alle Esequie parteciperanno, tra gli altri, anche il Vescovo di Tortona, Mons. Guido Marini, con una delegazione di sacerdoti e fedeli che sono giunti a Roma anche in occasione del Giubileo degli Adolescenti.
Con la scomparsa di Papa Francesco, il mondo perde non solo un leader religioso, ma anche un simbolo di speranza e compassione.
Da questo pomeriggio sul nostro sito e sui nostri social un lungo speciale in diretta da San Pietro con i nostri inviati.