Torna San Giuseppe, la festa di primavera a Castelnuovo Scrivia dopo due anni di stop causa pandemia: ricco e vario il programma che è stato compilato dal Cantiere Cultura in collaborazione con i vari assessorati dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gianni Tagliani; partecipano la Biblioteca, il Gruppo Ambiente e la varie associazioni.
Venerdì 18 marzo in sala Pessini alle 21: ospite d'eccezione della Biblioteca sarà il giornalista, già capo servizi esteri e inviato di guerra, Domenico Quirico. Parlerà delle “Guerre senza fine” e un suo editoriale dello scorso settembre è diventato profetico.
Secondo appuntamento sempre in sala Pessini: venerdì 25 marzo, “Il caso Moro”, con l’on. Federico Fornaro segretario della Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro.
L’iniziativa dedicata agli alberi per i nuovi nati, un classico per l’amministrazione castelovese, ritorna sabato 19 marzo. Saranno consegnati a tutti i nuovi cittadini degli anni 2019, 2020, 2021. Ai genitori sarà consegnata una cartellina con dentro il certificato di assegnazione, il numero della pianta che potranno reperire nello spazio del Parco recentemente ampliato e un libro in omaggio.
Alle 21, in Castello, l’inaugurazione della rassegna curata dall’Istituto Comprensivo Baxilio dal titolo “Liberamente in mostra”, Il lavoro seguito dai ragazzi con i loro docenti in forma di collage libero. La domenica si apre con il mercato ambulante dislocato nelle vie di accesso alla piazza e tutto il settore verso la zona Scrivia riservata alle macchine agricole. In piazza un’esposizione di trattori d’epoca curata dalla “Scluter club italien” dall’associazione “Trattori d’epoca Dolci terre di Novi”. Poi un percorso di cibo con Terre Derthona, alcuni hobbysti e uno spazio dedicato al rally. L’arengo del Castello sarà “arredato” dal mobilificio Pacquola. Ci saranno alcuni animatori insieme agli artisti di strada e un gruppo, Tamboo Jazz, itinerante sui percorsi della fiera. Non ci sarà la sagra delle frittelle: per il periodo di emergenza sino al 31 marzo si è scelto di evitare la somministrazione dei farsò.
Sarà aperto al pubblico, con possibilità di visita guidata, Palazzo Centurione. Alle ore 15, 16 e 17 partiranno dal cortile le visite mentre il gruppo musicale castelnovese The Bench suonerà sotto il porticato. C’è anche lo spazio per la solidarietà. Di fronte alla Chiesa i volontari dell’Associazione “Franca Cassola Pasquali” venderanno sacchetti di patate mentre il Centro San Carlo offrirà al pubblico i lavori costruiti dagli ospiti.