La popolazione di Novi Ligure commemorerà i defunti con la messa che il Vescovo della Diocesi di Tortona, Monsignor Guido Marini, celebrerà alle ore 15,30 di venerdì 2 novembre nella chiesa del cimitero di Novi con ingresso da via Pietro Isola.
Seguirà l’omaggio alle tombe dei caduti, alla cripta dei partigiani, alle vittime del bombardamento dell’8 luglio 1944 e alla tomba del Maresciallo capo Daniele Paladini, morto mentre si trovava in missione di pace in Afghanistan. Nel corso della cerimonia presterà servizio il corpo musicale “Romualdo Marenco – Città di Novi Ligure”.
La commemorazione dei defunti a Novi inizierà venerdì 1° novembre al cimitero della frazione Merella dove, alle ore 11 è previsto l’omaggio ai defunti.
Inoltre, dopo la solenne cerimonia di sabato 2 novembre, il giorno successivo, domenica, in piazzale Leoni di Liguria è previsto l’onore ai caduti dell’Associazione 157° Reggimento Fanteria Liguria. Alle ore 9,40 è previsto l’alzabandiera, poi l’onore ai caduti e la deposizione di una corona di alloro al monumento che si trova nei pressi della caserma “Luigi Giorgi”. Seguirà un saluto di un rappresentante dell’Associazione 157° Reggimento Fanteria Liguria.
Lunedì 4 novembre la commemorazione dei caduti di tutte le guerre e la giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, a Novi Ligure sarà celebrata davanti al monumento ai Caduti in piazzale Partigiani che si trova ai giardini pubblici. Alle ore 10,30 sono previsti, nell’ordine: alzabandiera, onori ai Caduti e deposizione di una corona di alloro. Seguiranno i saluti del sindaco di Novi ligure, Rocchino Muliere, la lettura della preghiera del combattente e l’intervento di un rappresentante di un’associazione combattentistica. Alle ore 11, orazione ufficiale del professor Michele Maranzana, dirigente scolastico del liceo “Amaldi” di Novi Ligure.