L’autunno di tinge di colori nei territori di Novi Ligure, Serravalle Scrivia e nelle aree protette
dell’Appennino Piemontese per effetto dei laboratori promossi dall’Associazione Amici dell’Arte di
Serravalle Scrivia che intende mettere l’arte al servizio della natura per valorizzare il paesaggio e il
territorio attraverso laboratori en plein air per cogliere con la macchina fotografica e con la pittura
l’affascinante fenomeno del foliage.
I laboratori sono a cura di Luisa Maria Casaccia Gibelli, Bruno Farinelli e Giovanni Torchia, in
collaborazione con la Comunità Pastorale del Sacro Cuore di Gesù a Novi, l’associazione “Il
Maglietto” di Novi, le aree protette dell’Appennino Piemontese e l’Unitre di Novi Ligure. La
partecipazione è aperta a tutti, giovani e adulti, esperti e semplici appassionati e si svilupperà con
quattro appuntamenti all’aperto. Il primo è in programma sabato prossimo a “Il Maglietto” struttura
che, tra l’altro, ospita il museo delle api, in località ambiente Scrivia alla frazione Merella di Novi.
Secondo appuntamento, anch’esso dalle 14,30 alle 17 presso la chiesetta blu in località Montei, nel
territorio del Comune di Serravalle Scrivia. Sabato 26 ottobre, dalle ore 10 alle 16, gli amici
dell’arte esprimeranno il loro talento in presenza dei guardiaparchi a Capanne di Marcarolo,
frazione del Comune di Bosio, all’interno delle aree protette dell’Appennino Piemontese.
Quarto e ultimo appuntamento dell’arte al servizio della natura, domenica 3 novembre, dalle
ore 10 alle 16, alla “Cascina Marancia” in strada del Castellone a Novi Ligure.
L’associazione Amici dell’arte di Serravalle Scrivia fornirà gratuitamente i materiali didattici.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare il numero telefonico 347
4109278.
Nella foto:
Il laboratorio en plei air proposto ad agosto dall’associazione Amici dell’arte di Serravalle
Scrivia in località Boscopiano nelle strette di Pertuso.