L'assemblea di zona di Tortona per Confagrlicoltura si è svolta ieri all’Hotel “Il Carrettino” a Rivalta Scrivia, per l'elezione del nuovo diretitvo e delle cariche.
Il Consiglio di Zona per il periodo 2022-2025 è composto da: Alice Castellani, Cosmin Calin Galasco Maran, Ivano Grassi, Stefano Invernizzi, Giovanni Lodi, Francesca Milano e Claudio Ricotti. Presidente è stato eletto Stefano invernizzi, che succede a Paola Sacco, in carica per i sei anni precedenti.
E’ seguita la relazione del presidente provinciale Luca Brondelli di Brondello, che ha commentato positivamente la manovra economica del Governo, in particolare su due provvedimenti: “Nella Legge di Bilancio 2022 possiamo rintracciare due provvedimenti di maggior interesse per il nostro settore. E’ stata riproposta l’esenzione totale del pagamento dell’IRPEF sui terreni. Inoltre, anche quest’anno, seppur in minor misura, vi sono incentivi per l’acquisto di macchinari per l’agricoltura 4.0. E’ innegabile il successo enorme di questa iniziativa, che consente di tenere aggiornate, dal punto di vista tecnologico, le nostre attività”.
Roberto Giorgi, responsabile economico di Confagricoltura Alessandria, ha presentato agli associati la Riforma della Politica Agricola Comune 2023-2027, che andrà a regime dal prossimo anno.
Un aspetto della riforma che ha particolarmente preoccupato i soci è stato l’esame della dinamica del sostegno al reddito sotto forma di pagamenti diretti. Si assisterà ad un taglio del 50% con un dimezzamento nel 2023 del valore dei titoli disaccoppiati, che poi fino al 2026 vedranno modificare ulteriormente gli importi a causa del meccanismo della convergenza (ad un valore unico nazionale). Questo strumento causerà un’ulteriore perdita di valore per i titoli di importo unitario superiore alla media.